top of page
  • Immagine del redattoredr.ssa Valeria Frari

Mal di orecchio dopo un bagno al mare? Potrebbe essere un’otite esterna!!

Aggiornamento: 20 set 2020


Succede molto frequentemente che ,dopo un bagno al mare o in piscina, si inizi ad avvertire un fastidioso ovattamento associato a dolore auricolare. L’otite esterna, detta anche otite del nuotatore, è un’ infiammazione cutanea del condotto uditivo che può essere secondaria a dermatiti oppure può essere causata da un’infezione attiva da parte di batteri (soprattutto pseudomonas aeruginosa, stafilococco aureo )o funghi (candida , aspergillo)


Quali sono i sintomi principali?

  • Dolore auricolare soprattutto toccando il padiglione o il trago

  • Sensazione di ovattamento auricolare

  • Otorrea (uscita di materiale infetto dal condotto)

Trattamento

Il trattamento si avvale di diverse terapie sia topiche (gocce auricolari a base di antibiotici e cortisonici associati a soluzioni acidificanti) che sistemiche (antibiotici per bocca e antinfiammatori); molto importante è non bagnare l’orecchio e non grattarsi o utilizzare cotton fioc per alleviare il fastidio.


La rimozione o l'aspirazione di materiale quale cerume, pus o detriti epiteliali, rappresenta una metodica che l'otorino effettua per velocizzare la guarigione dell'orecchio


Cosa fare per prevenire questa situazione?


  • Effettuare una visita otorino prima di andare al mare se si soffre di dermatite del condotto o di abbondante produzione di cerume

  • Evitare l’uso del cotton fioc o di altri strumenti per il grattamento

  • Utilizzare soluzioni acidificanti e antinfiammatorie per conservare l’integrità della cute del condotto

Se hai bisogno di saperne di più, scrivimi una mail (frari.otorino@gmail.com) oppure prenota direttamente una visita tramite miodottore.it




87 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page