top of page
  • Immagine del redattoredr Francesco Capuano

La bocca che brucia: parliamo della sindrome della bocca urente

Aggiornamento: 20 set 2020

“Chi custodisce la propria bocca custodisce la propria anima”

(Libro dei Proverbi, Antico Testamento)


Talvolta ci possiamo trovare di fronte ad alcune condizioni patologiche che ci tolgono il sonno....situazioni che non riusciamo a spiegarci, che cerchiamo di indagare in tutti i modi, che ci producono ansia e stress. Ecco, una di queste condizioni è la sindrome della bocca urente.


Definiamola.

Questa sindrome è definita come presenza di bruciore/dolore, soprattutto a carico della lingua, che può coinvolgere tutto il cavo orale, in assenza di manifestazioni infiammatorie locali o di patologie sistemiche.


Colpisce soprattutto le donne nel periodo della menopausa e persone affette da disordini psicologici e psichiatrici. La prevalenza di questa sindrome sulla popolazione è stata definita tra 1% ed il 15%.

Esordisce progressivamente, insieme ad altri sintomi come secchezza della bocca, scarsa salivazione, alterazione del gusto; il suo esordio è talvolta preceduto da procedure odontoiatriche, traumi facciali oppure eventi stressanti.

Talvolta i sintomi sono alleviati dal mangiare, ma alcuni cibi possono aumentare il fastidio

(caffè, alcol, peperoncino). Il dolore può essere continuo o intermittente.


Ma qual è la causa di questa sindrome ?

Purtroppo non abbiamo una risposta precisa.

Numerose ipotesi sono state formulate, ma ancora non abbiamo una ampia conoscenza di questa patologia. Molti sostengono che questa patologia sia in realtà una neuropatia, ossia un disturbo dei nervi che sono responsabili per la sensibilità alla lingua, particolarmente il nervo trigemino.Carenza di vitamine B12, acido folico, zinco, disordini gastrointestinali, patologie autoimmuni, diabete, disturbi della tiroide, assunzione di alcuni farmaci, sono tutte condizioni associate alla sindrome della bocca urente e pertanto vanno indagate.


Come fare a capire se hai la sindrome della bocca urente?

La diagnosi è di esclusione, ossia bisogna escludere tutte le altre cause specifiche che possono causare la stessa sintomatologia della sindrome bocca urente. Per escludere le altre cause una visita otorinolaringoiatria completa è d’obbligo ed eventualmente lo specialista deciderà eventuali esami del sangue o radiologici da prescrivere.


Alcuni consigli:

- Questa condizione è strettamente legata allo stato psicologico. Ansia, stress, depressione, sono condizioni che vanno trattate adeguatamente. Vista la stretta correlazione è sempre consigliabile trattare questa condizione parallelamente ad un percorso psicoterapeutico.

- Il trattamento può anche avvalersi di alcuni farmaci ad uso sistemico o anche topico come il clonazepam, una benzodiazepina il cui utilizzo ha alleviato in molti i casi i sintomi di questa patologia.

- Non disperate! in alcuni casi questa patologia scompare nel giro di qualche mese senza terapia. Quando la remissione dei sintomi non avviene possiamo comunque intervenire con dei farmaci per ridurre o abolire i sintomi.

- Questa sindrome non è associata ai tumori della bocca, quindi se ne soffrite non siete a rischio. Per quanto riguarda le condizioni che predispongono ai tumori della bocca e della lingua, ne parleremo in un altro articolo.


Se hai bisogno di saperne di più, scrivimi una mail (drcapuano.otorino@gmail.com) oppure prenota direttamente una visita tramite miodottore.it


BurningMouthSyndrome. Bender SD.Dent Clin North Am. 2018 Oct;62(4):585-596. doi: 10.1016/j.cden.2018.05.006. Epub 2018 Jul 27.PMID: 30189984

BurningMouthSyndrome. Klasser GD, Grushka M, Su N.Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2016 Aug;28(3):381-96. doi: 10.1016/j.coms.2016.03.005.PMID: 27475513



409 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page